Come analizzare la sovrappopolazione carceraria? Quali sono le caratteristiche sociologiche dei detenuti? Perché ci sono così tanti poveri dietro le sbarre? Perché così poche donne (meno del 4%)? Come analizzare i suicidi? I “detenuti modello” se la cavano meglio degli altri? Che cosa fare con i detenuti “pericolosi”? Che cosa si può dire della sessualità in prigione? Quali politiche penitenziarie e per quale società? Come affrontare la recidiva? E l’abolizione della prigione? Questo libro, che tratta i più recenti sviluppi sul tema, attraverso le ricerche di sociologi e antropologi tenta di dare le risposte a queste e ad altre questioni, e cerca inoltre di fare luce sul lato oscuro delle società democratiche.

Sociologia della prigione

Sabina Curti
2020

Abstract

Come analizzare la sovrappopolazione carceraria? Quali sono le caratteristiche sociologiche dei detenuti? Perché ci sono così tanti poveri dietro le sbarre? Perché così poche donne (meno del 4%)? Come analizzare i suicidi? I “detenuti modello” se la cavano meglio degli altri? Che cosa fare con i detenuti “pericolosi”? Che cosa si può dire della sessualità in prigione? Quali politiche penitenziarie e per quale società? Come affrontare la recidiva? E l’abolizione della prigione? Questo libro, che tratta i più recenti sviluppi sul tema, attraverso le ricerche di sociologi e antropologi tenta di dare le risposte a queste e ad altre questioni, e cerca inoltre di fare luce sul lato oscuro delle società democratiche.
2020
978-88-99559-39-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1458818
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact