Il saggio analizza la funzione economica del contratto di credito all'importazione in relazione anche ad altri contratti affini o complementari, la qualificazione (come contratto atipico di apertura di una linea di credito vincolata all'esecuzione dei pagamenti dovuti dall'importatore al fornitore estero), le prestazioni della banca e gli effetti attraverso l'analisi critica delle principali condizioni contrattuali che regolano l'operazione (condizioni di accesso al finanziamento, garanzie, durata, rischi a carico del cliente, commissioni, interessi e altre voci di costo, recesso).
Il credito all'importazione
Filippo Parrella
2019
Abstract
Il saggio analizza la funzione economica del contratto di credito all'importazione in relazione anche ad altri contratti affini o complementari, la qualificazione (come contratto atipico di apertura di una linea di credito vincolata all'esecuzione dei pagamenti dovuti dall'importatore al fornitore estero), le prestazioni della banca e gli effetti attraverso l'analisi critica delle principali condizioni contrattuali che regolano l'operazione (condizioni di accesso al finanziamento, garanzie, durata, rischi a carico del cliente, commissioni, interessi e altre voci di costo, recesso).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.