L'articolo affronta il problema dell'edizione delle didascalie teatrli da una prospettiva neolachmanniana. Dopo aver considerato la natura della didascalia teatrale all'interno del testo drammatico, vengono analizzati i comportamenti testuali dei copisti e dei tipografi nella trasmissione del teatro del Siglo de Oro, per rilevare i problemi che tali comportamenti generano in sede di constitutio textus. A tal proposito si individuano quattro ambiti in cui vengono alla luce varie difficoltà di ordine ecdotico: 1) varianti provocate da diversi allestimenti scenici dello stesso testo; 2) varianti all'interno di una recensio cum stemmate;3) varianti in casi di contaminatio; 4) assenza di didascalie in tradizioni a testimone unico o nell'archetipo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Herramientas embotadas. Lachmann y las acotaciones |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | L'articolo affronta il problema dell'edizione delle didascalie teatrli da una prospettiva neolach...manniana. Dopo aver considerato la natura della didascalia teatrale all'interno del testo drammatico, vengono analizzati i comportamenti testuali dei copisti e dei tipografi nella trasmissione del teatro del Siglo de Oro, per rilevare i problemi che tali comportamenti generano in sede di constitutio textus. A tal proposito si individuano quattro ambiti in cui vengono alla luce varie difficoltà di ordine ecdotico: 1) varianti provocate da diversi allestimenti scenici dello stesso testo; 2) varianti all'interno di una recensio cum stemmate;3) varianti in casi di contaminatio; 4) assenza di didascalie in tradizioni a testimone unico o nell'archetipo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/1461740 |
ISBN: | 978-88-6969-304-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |