L'articolo affronta il problema dell'edizione delle didascalie teatrli da una prospettiva neolachmanniana. Dopo aver considerato la natura della didascalia teatrale all'interno del testo drammatico, vengono analizzati i comportamenti testuali dei copisti e dei tipografi nella trasmissione del teatro del Siglo de Oro, per rilevare i problemi che tali comportamenti generano in sede di constitutio textus. A tal proposito si individuano quattro ambiti in cui vengono alla luce varie difficoltà di ordine ecdotico: 1) varianti provocate da diversi allestimenti scenici dello stesso testo; 2) varianti all'interno di una recensio cum stemmate;3) varianti in casi di contaminatio; 4) assenza di didascalie in tradizioni a testimone unico o nell'archetipo.
Herramientas embotadas. Lachmann y las acotaciones
Luigi Giuliani
2018-01-01
Abstract
L'articolo affronta il problema dell'edizione delle didascalie teatrli da una prospettiva neolachmanniana. Dopo aver considerato la natura della didascalia teatrale all'interno del testo drammatico, vengono analizzati i comportamenti testuali dei copisti e dei tipografi nella trasmissione del teatro del Siglo de Oro, per rilevare i problemi che tali comportamenti generano in sede di constitutio textus. A tal proposito si individuano quattro ambiti in cui vengono alla luce varie difficoltà di ordine ecdotico: 1) varianti provocate da diversi allestimenti scenici dello stesso testo; 2) varianti all'interno di una recensio cum stemmate;3) varianti in casi di contaminatio; 4) assenza di didascalie in tradizioni a testimone unico o nell'archetipo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Herramientas embotadas.pdf
accesso aperto
Tipologia di allegato:
PDF-editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
9.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.