Il volume ricostruisce le pratiche politiche e istituzionali e il dibattito politico che accompagna, tra il 1848 e il 1852, la nascita e la crisi, in Francia, del primo esempio mai realizzato di democrazia rappresentativa. Dopo l'approvazione della legge del 31 maggio 1850, la crisi della rappresentanza sfocia nelle proposte di tipo referendario (Rittinghausen) e plebiscitarie (Girardin)
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'invenzione della democrazia. Pensiero politico e istituzioni nella Seconda Repubblica Francese (1848-1852) |
Autori: | PROIETTI, Fausto (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Abstract: | Il volume ricostruisce le pratiche politiche e istituzionali e il dibattito politico che accompag...na, tra il 1848 e il 1852, la nascita e la crisi, in Francia, del primo esempio mai realizzato di democrazia rappresentativa. Dopo l'approvazione della legge del 31 maggio 1850, la crisi della rappresentanza sfocia nelle proposte di tipo referendario (Rittinghausen) e plebiscitarie (Girardin) |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/1473639 |
ISBN: | 9788825534948 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.