La percezione del proprio stato di salute è una dimensione fondamentale della qualità della vita, la cui valutazione richiede necessariamente un approccio multidisciplinare, legato anche all’impatto che le disuguaglianze economiche e sociali hanno sulla stessa. Per determinare lo stato di salute della popolazione, dunque, insieme a quella della cura, diventa fondamentale l’analisi degli stili di vita. È il cittadino stesso che deve essere coinvolto nelle indagini, affidando alla propria percezione il giudizio sul suo stato. Per utilizzare, dunque, al meglio l’intero patrimonio informativo, al centro delle varie attività di studio e di ricerca va posto il tema dell’integrazione sociale. Del resto, il tema della misurazione del benessere correlato allo stato di salute sta trovando ampi spazi di discussione in tutto il mondo e sono ormai diverse le esperienze internazionali che ne sottolineano la multidimensionalità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | 3. Come cambia la salute fra realtà e percezione nel terremoto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | Being printed |
Abstract: | La percezione del proprio stato di salute è una dimensione fondamentale della qualità della vita,... la cui valutazione richiede necessariamente un approccio multidisciplinare, legato anche all’impatto che le disuguaglianze economiche e sociali hanno sulla stessa. Per determinare lo stato di salute della popolazione, dunque, insieme a quella della cura, diventa fondamentale l’analisi degli stili di vita. È il cittadino stesso che deve essere coinvolto nelle indagini, affidando alla propria percezione il giudizio sul suo stato. Per utilizzare, dunque, al meglio l’intero patrimonio informativo, al centro delle varie attività di studio e di ricerca va posto il tema dell’integrazione sociale. Del resto, il tema della misurazione del benessere correlato allo stato di salute sta trovando ampi spazi di discussione in tutto il mondo e sono ormai diverse le esperienze internazionali che ne sottolineano la multidimensionalità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/1473962 |
ISBN: | 9788867862634 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |