Un sisma disarticola molte delle certezze di una comunità soprattutto per l’effettivo deterioramento della qualità della vita. Vengono a mancare quelle strutture socio-sanitarie vicini alle persone, in qualche modo rassicuranti, che contribuiscono a sostenere l’ordito della vita quotidiana. L’allontanamento dalle proprie abitazioni, dai propri averi, che rappresentano la memoria e la identità delle persone e la successiva ricollocazione in abitazioni spersonalizzate dei nuovi quartieri privi di servizi e di centri di incontro comportano un deterioramento della qualità della vita soprattutto per gli anziani, particolarmente per quelli soli e non autonomi negli spostamenti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | 5. La comunicazione della salute nelle emergenze post-terremoto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | Being printed |
Abstract: | Un sisma disarticola molte delle certezze di una comunità soprattutto per l’effettivo deteriorame...nto della qualità della vita. Vengono a mancare quelle strutture socio-sanitarie vicini alle persone, in qualche modo rassicuranti, che contribuiscono a sostenere l’ordito della vita quotidiana. L’allontanamento dalle proprie abitazioni, dai propri averi, che rappresentano la memoria e la identità delle persone e la successiva ricollocazione in abitazioni spersonalizzate dei nuovi quartieri privi di servizi e di centri di incontro comportano un deterioramento della qualità della vita soprattutto per gli anziani, particolarmente per quelli soli e non autonomi negli spostamenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/1474076 |
ISBN: | 978-88-6786-263-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |