Nel capitolo viene analizzata la disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato alla luce dei più recenti interventi legislativi volti, per un verso, ed in particolare in caso di rapporto di durata superiore a dodici mesi ovvero in caso di rinnovi, a contenere il suo utilizzo perché probabile strumento di abusi; per altro, ed in particolare in ipotesi di rapporto di durata sino a 12 mesi, a favorire il ricorso all’istituto in quanto leva negoziale idonea a realizzare un aumento dell’occupazione. Vengono esaminati i limiti e le condizioni per la stipulazione del primo contratto, la proroga e i rinnovi; i diritti connessi all’esecuzione del rapporto di lavoro, nonché i rimedi previsti dall’ordinamento in caso di illegittima apposizione del termine.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il contratto di lavoro a tempo determinato |
Autori: | Preteroti, Antonio (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Nel capitolo viene analizzata la disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato alla luce... dei più recenti interventi legislativi volti, per un verso, ed in particolare in caso di rapporto di durata superiore a dodici mesi ovvero in caso di rinnovi, a contenere il suo utilizzo perché probabile strumento di abusi; per altro, ed in particolare in ipotesi di rapporto di durata sino a 12 mesi, a favorire il ricorso all’istituto in quanto leva negoziale idonea a realizzare un aumento dell’occupazione. Vengono esaminati i limiti e le condizioni per la stipulazione del primo contratto, la proroga e i rinnovi; i diritti connessi all’esecuzione del rapporto di lavoro, nonché i rimedi previsti dall’ordinamento in caso di illegittima apposizione del termine. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/1476995 |
ISBN: | 978-88-598-2231-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |