Il tema delle valutazioni di bilancio è, da sempre, un argomento centrale negli studi di Ragioneria e di Economia aziendale, a cui è stata dedicata ancora maggiore attenzione a seguito della diffusione dei principi contabili internazionali in Europa. Sono ormai trascorsi quindici anni da quando l’adozione degli IAS/IFRS è stata resa obbligatoria per la redazione del bilancio consolidato e, per l’Italia, anche del bilancio di esercizio di alcune categorie di imprese (società quotate in mercati organizzati, imprese bancarie e assicurative), segnando una vera e propria rivoluzione nella predisposizione dei conti annuali. L’analiticità, il dettaglio e, a volte, la complessità degli standard internazionali, nonché le frequenti novità introdotte, rendono, spesso, difficoltosi il loro studio e la loro comprensione, ai fini di una corretta applicazione da parte di chi è chiamato a osservarli. Lo scopo del lavoro è quello di agevolare la lettura e l’interpretazione dei principi contabili dello IASB, mediante un’analisi del loro contenuto e una illustrazione degli aspetti maggiormente criti-ci, avvalendosi – laddove ritenuto utile – di casi e di esemplificazioni. Vengono affrontati i principali standard internazionali che interessano la redazione del bilancio di esercizio: dalle immobilizzazioni (materiali e immateriali) all’impairment test, dal leasing alle rimanenze, dagli strumenti finanziari e le partecipazioni alle passività per accantonamenti e per benefici ai dipendenti, dai costi e ricavi aziendali alle imposte sul reddito.

Le valutazioni nel bilancio IAS/IFRS. Analisi dei principi contabili internazionali.

Mari Libero Mario
2020

Abstract

Il tema delle valutazioni di bilancio è, da sempre, un argomento centrale negli studi di Ragioneria e di Economia aziendale, a cui è stata dedicata ancora maggiore attenzione a seguito della diffusione dei principi contabili internazionali in Europa. Sono ormai trascorsi quindici anni da quando l’adozione degli IAS/IFRS è stata resa obbligatoria per la redazione del bilancio consolidato e, per l’Italia, anche del bilancio di esercizio di alcune categorie di imprese (società quotate in mercati organizzati, imprese bancarie e assicurative), segnando una vera e propria rivoluzione nella predisposizione dei conti annuali. L’analiticità, il dettaglio e, a volte, la complessità degli standard internazionali, nonché le frequenti novità introdotte, rendono, spesso, difficoltosi il loro studio e la loro comprensione, ai fini di una corretta applicazione da parte di chi è chiamato a osservarli. Lo scopo del lavoro è quello di agevolare la lettura e l’interpretazione dei principi contabili dello IASB, mediante un’analisi del loro contenuto e una illustrazione degli aspetti maggiormente criti-ci, avvalendosi – laddove ritenuto utile – di casi e di esemplificazioni. Vengono affrontati i principali standard internazionali che interessano la redazione del bilancio di esercizio: dalle immobilizzazioni (materiali e immateriali) all’impairment test, dal leasing alle rimanenze, dagli strumenti finanziari e le partecipazioni alle passività per accantonamenti e per benefici ai dipendenti, dai costi e ricavi aziendali alle imposte sul reddito.
2020
9788892136144
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1477326
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact