Attraversando la vasta e varia produzione camilleriana di sfondo storico risorgimentale e basandosi sull'irresistibile tentazione teatrale, comica e drammatica che guida l'ideazione e la composizione delle narrazioni, l'intervento mette in risalto il rapporto tra azione e personaggi e individua le modalità con cui il lettore è chiamato a collaborare alla realizzazione dell'intreccio e a mediare il contrasto tra i caratteri. In questa "saga" per episodi della storia siciliana pre e post unitaria, Andrea Camilleri è certamente mosso dall'interesse per la ricostruzione della complessa ambiguità che ha prodotto, come in una casuale stratificazione di segni, la memoria e l'oblio dei fatti, dei discorsi, delle voci, delle scritture, delle convenzioni, delle reticenze e delle motivazioni. E induce nei lettori un lavoro di interpretazione che forma giudizi e opinioni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le rivisitazioni risorgimentali di Andrea Camilleri |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Abstract (it): | Attraversando la vasta e varia produzione camilleriana di sfondo storico risorgimentale e basand...osi sull'irresistibile tentazione teatrale, comica e drammatica che guida l'ideazione e la composizione delle narrazioni, l'intervento mette in risalto il rapporto tra azione e personaggi e individua le modalità con cui il lettore è chiamato a collaborare alla realizzazione dell'intreccio e a mediare il contrasto tra i caratteri. In questa "saga" per episodi della storia siciliana pre e post unitaria, Andrea Camilleri è certamente mosso dall'interesse per la ricostruzione della complessa ambiguità che ha prodotto, come in una casuale stratificazione di segni, la memoria e l'oblio dei fatti, dei discorsi, delle voci, delle scritture, delle convenzioni, delle reticenze e delle motivazioni. E induce nei lettori un lavoro di interpretazione che forma giudizi e opinioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/1478390 |
ISBN: | 979-12-80024-09-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |