La peculiarità dello shock economico legato alla pandemia del Covid-19 è insita nella sua natura globale poiché coinvolge sia l’offerta che la domanda. In particolare lo stesso Blanchard per descrivere la peculiarità di questa crisi dal lato dell’offerta ha richiamato un suo vecchio contributo (Blanchard e Kremer 1997) sulla disorganizzazione delle filiere produttive nei paesi in transizione dopo l’uscita dal regime comunista. La risposta politica in Europa è stata composita. Mentre sul fronte della politica monetaria, la cessione di sovranità in capo al Sistema Europeo delle Banche Centrali è stato completo, dal lato della politica fiscale, le scelte spettano ancora agli stati nazionali, sebbene siano state previste alcune forme di coordinamento ex-post quali il Patto di Stabilità e Crescita che nel contesto attuale sono stati tuttavia sospesi. Ciononostante, le risorse economiche che possono essere concretamente messe in campo dai bilanci pubblici nazionali, anche ricorrendo all’indebitamento, sono assolutamente insufficienti per fronteggiare la più grave crisi economica dal secondo dopoguerra. La fase storico-politica attuale unitamente a considerazioni riguardo i possibili sviluppi socio-economico-politici in ambito europeo impongono alle governance europee una profonda riflessione basata sull’identità comune europea e sul ruolo che quest’ultima intende giocare nello scenario mondiale.

Le politiche fiscali europee al tempo del Covid 19

argentiero, amedeo
;
polinori, paolo
2021

Abstract

La peculiarità dello shock economico legato alla pandemia del Covid-19 è insita nella sua natura globale poiché coinvolge sia l’offerta che la domanda. In particolare lo stesso Blanchard per descrivere la peculiarità di questa crisi dal lato dell’offerta ha richiamato un suo vecchio contributo (Blanchard e Kremer 1997) sulla disorganizzazione delle filiere produttive nei paesi in transizione dopo l’uscita dal regime comunista. La risposta politica in Europa è stata composita. Mentre sul fronte della politica monetaria, la cessione di sovranità in capo al Sistema Europeo delle Banche Centrali è stato completo, dal lato della politica fiscale, le scelte spettano ancora agli stati nazionali, sebbene siano state previste alcune forme di coordinamento ex-post quali il Patto di Stabilità e Crescita che nel contesto attuale sono stati tuttavia sospesi. Ciononostante, le risorse economiche che possono essere concretamente messe in campo dai bilanci pubblici nazionali, anche ricorrendo all’indebitamento, sono assolutamente insufficienti per fronteggiare la più grave crisi economica dal secondo dopoguerra. La fase storico-politica attuale unitamente a considerazioni riguardo i possibili sviluppi socio-economico-politici in ambito europeo impongono alle governance europee una profonda riflessione basata sull’identità comune europea e sul ruolo che quest’ultima intende giocare nello scenario mondiale.
2021
8867355538
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1480191
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact