Il saggio affronta il nodo esegetico-editoriale delle rime disperse di Petrarca e offre un modello di commento per un testo finora privo di retroterra ermeneutico, «Savio ortolan»; individua le fonti, i riferimenti intertestuali, il milieu del destinatario/interlocutore e funzionalizza i nuovi dati alla introduzione e restituzione testuale. Il contributo segnala inoltre un nuovo testimone dei testi di corrispondenza Beccari-Petrarca «O novella tarpea» e «Ingegno usato» (BNCF, Nuovi acquisti e accessioni 396).
Petrarca à la source. Commentare le rime disperse
Silvia Chessa
2020
Abstract
Il saggio affronta il nodo esegetico-editoriale delle rime disperse di Petrarca e offre un modello di commento per un testo finora privo di retroterra ermeneutico, «Savio ortolan»; individua le fonti, i riferimenti intertestuali, il milieu del destinatario/interlocutore e funzionalizza i nuovi dati alla introduzione e restituzione testuale. Il contributo segnala inoltre un nuovo testimone dei testi di corrispondenza Beccari-Petrarca «O novella tarpea» e «Ingegno usato» (BNCF, Nuovi acquisti e accessioni 396).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.