Attraverso l’analisi puntuale dell’origine da cui prendono corpo le intenzioni e le azioni umane, la formazione personale, la responsabilità e il senso della comunità, l’Autrice illustra il percorso filosofico e personale della fenomenologa Edith Stein, mostrando tutta la profondità e la grandezza del suo pensiero. Edith Stein ha sviluppato un’etica che, partendo dalla formazione personale, si rivela capace ri-formare progressivamente tutta la collettività, mediante le strutture portanti della fenomenologia quali: intuizione e empatia, relazione interpersonale e dialogo. Si tratta di un’etica della liberazione del Sé la quale, proprio ripartendo dalle emozioni e scegliendo un approccio empatico verso di sé e verso l’altro, riesce a trasformare ogni acritico contagio emotivo in condivisione, creando così una ‘forma più alta di comunità’.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'etica fenomenologica di Edith Stein |
Autori: | GHIGI, Nicoletta (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2021 |
Abstract (it): | Attraverso l’analisi puntuale dell’origine da cui prendono corpo le intenzioni e le azioni umane,... la formazione personale, la responsabilità e il senso della comunità, l’Autrice illustra il percorso filosofico e personale della fenomenologa Edith Stein, mostrando tutta la profondità e la grandezza del suo pensiero. Edith Stein ha sviluppato un’etica che, partendo dalla formazione personale, si rivela capace ri-formare progressivamente tutta la collettività, mediante le strutture portanti della fenomenologia quali: intuizione e empatia, relazione interpersonale e dialogo. Si tratta di un’etica della liberazione del Sé la quale, proprio ripartendo dalle emozioni e scegliendo un approccio empatico verso di sé e verso l’altro, riesce a trasformare ogni acritico contagio emotivo in condivisione, creando così una ‘forma più alta di comunità’. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/1481992 |
ISBN: | 9788894476767 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |