Accendiamo la televisione, apriamo il giornale, ci colleghiamo in rete e troviamo mille e mille parole che fanno parte ormai dei discorsi sulla democrazia e che, più vengono usate, meno si capiscono; tutti le adoperano come torna loro comodo e così si possono definire democratici anche quando non lo sono o non sanno cosa significa esserlo. Con l’obiettivo di fare chiarezza sul reale significato delle “parole della politica” ecco il Vademecum della democrazia (seconda edizione), curato da Luca Alici, Roberto Gatti e Ilaria Vellani, pubblicato dall’editrice Ave e dedicato a quanti finiscono per essere disorientati e sempre più disaffezionati a dibattiti che non si comprendono e spesso confondono. Ricordando come scriveva Alexis de Tocqueville che «la democrazia è il potere di un popolo informato».
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Voce "POLITICA" (con Roberto Gatti) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Accendiamo la televisione, apriamo il giornale, ci colleghiamo in rete e troviamo mille e mille p...arole che fanno parte ormai dei discorsi sulla democrazia e che, più vengono usate, meno si capiscono; tutti le adoperano come torna loro comodo e così si possono definire democratici anche quando non lo sono o non sanno cosa significa esserlo. Con l’obiettivo di fare chiarezza sul reale significato delle “parole della politica” ecco il Vademecum della democrazia (seconda edizione), curato da Luca Alici, Roberto Gatti e Ilaria Vellani, pubblicato dall’editrice Ave e dedicato a quanti finiscono per essere disorientati e sempre più disaffezionati a dibattiti che non si comprendono e spesso confondono. Ricordando come scriveva Alexis de Tocqueville che «la democrazia è il potere di un popolo informato». |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/1491464 |
ISBN: | 9788832711981 |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (in dizionario o enciclopedia) |