L'articolo offre una panoramica delle ricerche condotte negli ultimi anni nel sito archeologico di Gravisca, integrando dati provenienti dalle campagne di scavo con quelli ottenuti tramite le indagini geofisiche e a seguito della revisione critica dei contesti e delle classi di materiali emersi negli scavi degli anni Settanta del secolo scorso. Queste ricerche hanno permesso di delineare un quadro aggiornato e approfondito, con particolare attenzione all’individuazione del porto di età arcaica. Attraverso un’analisi che parte dalle fasi più antiche del santuario, lo studio si concentra sui recenti rinvenimenti dei neoria nel settore nord-occidentale, in prossimità di un bacino interno identificato come porto utilizzato durante l’intero periodo etrusco.
Nella terra di Afrodite. Il porto e l'area sacra di Gravisca alla luce delle recenti indagini
Fiorini, Lucio
2021
Abstract
L'articolo offre una panoramica delle ricerche condotte negli ultimi anni nel sito archeologico di Gravisca, integrando dati provenienti dalle campagne di scavo con quelli ottenuti tramite le indagini geofisiche e a seguito della revisione critica dei contesti e delle classi di materiali emersi negli scavi degli anni Settanta del secolo scorso. Queste ricerche hanno permesso di delineare un quadro aggiornato e approfondito, con particolare attenzione all’individuazione del porto di età arcaica. Attraverso un’analisi che parte dalle fasi più antiche del santuario, lo studio si concentra sui recenti rinvenimenti dei neoria nel settore nord-occidentale, in prossimità di un bacino interno identificato come porto utilizzato durante l’intero periodo etrusco.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.