L’Università degli Studi di Perugia, durante il periodo della pandemia da Covid-19 ha attivato il Gruppo di lavoro “Unipg post-Covid”, oggi reso permanente con il nome Gruppo di lavoro “Brainstorming Unipg”, per promuovere un’ampia riflessione su possibili modi di pensare il “dopo”. L’intento è stato quello di indivi¬duare soluzioni, proposte operative, ripensamenti degli stili di vita e di lavoro, ricollocazioni delle professionalità, ridefinizioni degli spa¬zi, dei luoghi, delle forme di esistenza e di convivenza, del concetto di salute. Gli oltre duecento colleghi che hanno partecipato a questa inedita “festa delle idee”, si sono immaginati verso un futuro prossimo in cui le istituzioni e più in generale le persone, avranno bisogno di prati¬care una gestione calibrata e progressiva delle forme economiche e della socialità, delle attività e delle sensibilità umane, in relazione con caratteristiche ambientali profondamente mutate.
Premessa
Oliviero M;Parbuono D
2021
Abstract
L’Università degli Studi di Perugia, durante il periodo della pandemia da Covid-19 ha attivato il Gruppo di lavoro “Unipg post-Covid”, oggi reso permanente con il nome Gruppo di lavoro “Brainstorming Unipg”, per promuovere un’ampia riflessione su possibili modi di pensare il “dopo”. L’intento è stato quello di indivi¬duare soluzioni, proposte operative, ripensamenti degli stili di vita e di lavoro, ricollocazioni delle professionalità, ridefinizioni degli spa¬zi, dei luoghi, delle forme di esistenza e di convivenza, del concetto di salute. Gli oltre duecento colleghi che hanno partecipato a questa inedita “festa delle idee”, si sono immaginati verso un futuro prossimo in cui le istituzioni e più in generale le persone, avranno bisogno di prati¬care una gestione calibrata e progressiva delle forme economiche e della socialità, delle attività e delle sensibilità umane, in relazione con caratteristiche ambientali profondamente mutate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.