Sin dai primi mesi di lockdown si è parlato di “opportunità” relativamente a quei cambiamenti strutturali che, resi necessari e non più dilazionabili, dall’emergenza avrebbero potuto configurarsi come risorse innovative per un Paese come l’Italia che in molti ambiti ha accumulato ritardo rispetto ad altri. Questa stessa riflessione si può avviare anche in merito al turismo, settore imprescindibilmente centrale per le economie finanziarie e professionali del tempo contemporaneo, ma rispetto al quale l’Italia deve per necessità avviare una fase di scelte ponderate finalizzate alla ridefinizione del senso dei luoghi e all’innovazione delle proposte.
Introduzione. Turismo, percorsi, territori, eventi
Cirilli Simonetta;Costantini Emanuela;Parbuono Daniele
2021
Abstract
Sin dai primi mesi di lockdown si è parlato di “opportunità” relativamente a quei cambiamenti strutturali che, resi necessari e non più dilazionabili, dall’emergenza avrebbero potuto configurarsi come risorse innovative per un Paese come l’Italia che in molti ambiti ha accumulato ritardo rispetto ad altri. Questa stessa riflessione si può avviare anche in merito al turismo, settore imprescindibilmente centrale per le economie finanziarie e professionali del tempo contemporaneo, ma rispetto al quale l’Italia deve per necessità avviare una fase di scelte ponderate finalizzate alla ridefinizione del senso dei luoghi e all’innovazione delle proposte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.