Il volume si propone come un percorso innovativo per le costruzioni in legno poiché raccoglie gli esiti di un’ampia ricerca attuata in convenzione con una start up locale del settore protratta per un quinquennio. Si suddivide in tre sezioni, dove sono riportate dapprima ricerche e concetti, poi sperimentazioni che trasformano attraverso il computational design i prodotti e i processi delle costruzioni in legno, e infine la condivisione e concretizzazione delle informazioni attraverso rappresentazioni che si offrono come servizi. Al centro dell’attività di studio è posto l’utilizzo avanzato del disegno generativo, che trova le sue fondamenta su ideazioni, processi empirici, metodologie procedurali e calcoli avanzati, tutti processi necessari nelle questioni poste in essere dal progetto integrato. Basandosi su una consapevolezza sull’uso del legno per l’architettura, il volume emerge nella sua originalità e nel suo impatto disruttivo in particolare per l’idea di una “casa che respira” attuata attraverso “pannelli decompensati”, l’analisi degli involucri ad alte prestazioni, la test room, il virtual prototyping, la condivisione delle informazioni e la fabbricazione digitale, questioni tutte attinenti alla sfera rappresentativa. Le ricerche dimostrano infatti come attraverso una rappresentazione digitale avanzata sia possibile ottenere ottimizzazioni multiobiettivo, fondamentali per innalzare le prestazioni dei prodotti e dei processi delle costruzioni in legno. La centralità delle sperimentazioni si concretizza poi in percorsi orientati a condividere le informazioni prodotte, negli studi dell’interfacce utente, nel BIM proiettato alla digital materialization, nei modelli interattivi navigabili, nella stampa 3d, ulteriore attuazione delle potenzialità della rappresentazione, che non si limita in percorsi di ricerca inaccessibili ma si apre alla condivisione della conoscenza attraverso la valorizzazione delle informazioni e dei dati.

Abitare. Sperimentazioni e modelli per l’innovazione del costruire in legno

Fabio Bianconi;Marco Filippucci
;
Giulia Pelliccia
2021

Abstract

Il volume si propone come un percorso innovativo per le costruzioni in legno poiché raccoglie gli esiti di un’ampia ricerca attuata in convenzione con una start up locale del settore protratta per un quinquennio. Si suddivide in tre sezioni, dove sono riportate dapprima ricerche e concetti, poi sperimentazioni che trasformano attraverso il computational design i prodotti e i processi delle costruzioni in legno, e infine la condivisione e concretizzazione delle informazioni attraverso rappresentazioni che si offrono come servizi. Al centro dell’attività di studio è posto l’utilizzo avanzato del disegno generativo, che trova le sue fondamenta su ideazioni, processi empirici, metodologie procedurali e calcoli avanzati, tutti processi necessari nelle questioni poste in essere dal progetto integrato. Basandosi su una consapevolezza sull’uso del legno per l’architettura, il volume emerge nella sua originalità e nel suo impatto disruttivo in particolare per l’idea di una “casa che respira” attuata attraverso “pannelli decompensati”, l’analisi degli involucri ad alte prestazioni, la test room, il virtual prototyping, la condivisione delle informazioni e la fabbricazione digitale, questioni tutte attinenti alla sfera rappresentativa. Le ricerche dimostrano infatti come attraverso una rappresentazione digitale avanzata sia possibile ottenere ottimizzazioni multiobiettivo, fondamentali per innalzare le prestazioni dei prodotti e dei processi delle costruzioni in legno. La centralità delle sperimentazioni si concretizza poi in percorsi orientati a condividere le informazioni prodotte, negli studi dell’interfacce utente, nel BIM proiettato alla digital materialization, nei modelli interattivi navigabili, nella stampa 3d, ulteriore attuazione delle potenzialità della rappresentazione, che non si limita in percorsi di ricerca inaccessibili ma si apre alla condivisione della conoscenza attraverso la valorizzazione delle informazioni e dei dati.
2021
978-88-916-5053-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1495366
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact