Esplorare l'importanza di un approccio educativo integrato e multidisciplinare per affrontare le sfide della sostenibilità. L'educazione deve orientarsi verso lo sviluppo sostenibile, promuovendo competenze che permettano di comprendere la complessità delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente. Viene evidenziato il ruolo cruciale della letteratura e dell'arte come strumenti di educazione etico-ambientale, capaci di armonizzare la natura e lo spirito umano. Inoltre, si discute l'importanza di un'educazione che si estenda oltre i confini scolastici, coinvolgendo la famiglia e la comunità, per creare una coesione tra sapere scolastico e ambiente naturale. Il testo si propone di stimolare una riflessione critica sulle azioni quotidiane e il loro impatto sull'ambiente, incoraggiando un cambiamento verso pratiche più sostenibili nella vita di tutti i giorni grazie all'educazione all'ambiente e alla sostenibilità.
Per una educazione all’ambiente e alla sostenibilità
orazi roberto
2021
Abstract
Esplorare l'importanza di un approccio educativo integrato e multidisciplinare per affrontare le sfide della sostenibilità. L'educazione deve orientarsi verso lo sviluppo sostenibile, promuovendo competenze che permettano di comprendere la complessità delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente. Viene evidenziato il ruolo cruciale della letteratura e dell'arte come strumenti di educazione etico-ambientale, capaci di armonizzare la natura e lo spirito umano. Inoltre, si discute l'importanza di un'educazione che si estenda oltre i confini scolastici, coinvolgendo la famiglia e la comunità, per creare una coesione tra sapere scolastico e ambiente naturale. Il testo si propone di stimolare una riflessione critica sulle azioni quotidiane e il loro impatto sull'ambiente, incoraggiando un cambiamento verso pratiche più sostenibili nella vita di tutti i giorni grazie all'educazione all'ambiente e alla sostenibilità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.