Il breve saggio si concentra sull'analisi dell'andamento delle vertenze operaie sorte nel tessuto delle imprese umbre durante la Prima guerra mondiale. Adoperando come fonti i documenti di alcuni fondi dell'Archivio centrale dello Stato e una rivista locale ternana, si ricostruiscono i mutamenti apportati dal conflitto al regime di relazioni industriali vigente nella regione. Pur essendo l'allora provincia di Perugia una zona poco industrializzata, anche lì il conflitto del lavoro riuscì a manifestarsi, pure in forme radicali, ed operai e militanti sindacali impararono a gestire in modo nuovo (rispetto all'anteguerra) la contrattazione collettiva con gli imprenditori, sfruttando la mediazione dello Stato.
Le relazioni industriali in Umbria durante la Grande Guerra. Spunti per una ricerca
Paolo Raspadori
2021
Abstract
Il breve saggio si concentra sull'analisi dell'andamento delle vertenze operaie sorte nel tessuto delle imprese umbre durante la Prima guerra mondiale. Adoperando come fonti i documenti di alcuni fondi dell'Archivio centrale dello Stato e una rivista locale ternana, si ricostruiscono i mutamenti apportati dal conflitto al regime di relazioni industriali vigente nella regione. Pur essendo l'allora provincia di Perugia una zona poco industrializzata, anche lì il conflitto del lavoro riuscì a manifestarsi, pure in forme radicali, ed operai e militanti sindacali impararono a gestire in modo nuovo (rispetto all'anteguerra) la contrattazione collettiva con gli imprenditori, sfruttando la mediazione dello Stato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.