Il volume si concentra su due questioni particolarmente rilevanti ed attuali in ambito consumistico. Da una parte, si verifica la portata odierna del concetto di consumatore alla luce dei significativi interventi normativi nazionali e comunitari. Da altra parte, viene affrontato il problema della possibilità per il consumatore di avere una seconda chance nel contesto della nuova portata della responsabilità del debitore. E, così, la riflessione si incentra sia sul comportamento del consumatore e, quindi, sull'asta meritevolezza come prevista dalla l. n. 3 del 2012, sia sulla rilevanza della omessa o non corretta valutazione del suo merito creditizio da parte del finanziatore. La riforma del Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza e gli interventi regolamentari dettati dal Covid-19 vengono analizzati nel rispetto dei principi ordinamentali.
Il percorso della meritevolezza nel sovraindebitamento del consumatore (dalla l. n. 3 del 2012 alla l. n. 137 del 2020)
Mezzasoma Lorenzo
2021
Abstract
Il volume si concentra su due questioni particolarmente rilevanti ed attuali in ambito consumistico. Da una parte, si verifica la portata odierna del concetto di consumatore alla luce dei significativi interventi normativi nazionali e comunitari. Da altra parte, viene affrontato il problema della possibilità per il consumatore di avere una seconda chance nel contesto della nuova portata della responsabilità del debitore. E, così, la riflessione si incentra sia sul comportamento del consumatore e, quindi, sull'asta meritevolezza come prevista dalla l. n. 3 del 2012, sia sulla rilevanza della omessa o non corretta valutazione del suo merito creditizio da parte del finanziatore. La riforma del Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza e gli interventi regolamentari dettati dal Covid-19 vengono analizzati nel rispetto dei principi ordinamentali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.