Obiettivo del contributo è quello di svolgere una serie di riflessioni sul valore aggiunto, grandezza economica, ma anche misura quantitativo-monetaria emergente dal sistema contabile, che meglio di altre permette di capire se è il finalismo e l’agire dell’impresa sono conformi al bene comune. Ne emerge che esso è un appropriato parametro misuratore della “economicità sociale” dell’impresa e, quindi, della sua propensione verso il conseguimento del bene comune per una collettività organizzata, anche se, da solo, non può quantificare il complessivo risultato sociale dell’agire aziendale, che comprende ricadute verso una pluralità di stakeholder presenti nel contesto in cui opera.
Il valore aggiunto nella misurazione della performance economica e sociale dell'impresa
MONTRONE, Alessandro
2000
Abstract
Obiettivo del contributo è quello di svolgere una serie di riflessioni sul valore aggiunto, grandezza economica, ma anche misura quantitativo-monetaria emergente dal sistema contabile, che meglio di altre permette di capire se è il finalismo e l’agire dell’impresa sono conformi al bene comune. Ne emerge che esso è un appropriato parametro misuratore della “economicità sociale” dell’impresa e, quindi, della sua propensione verso il conseguimento del bene comune per una collettività organizzata, anche se, da solo, non può quantificare il complessivo risultato sociale dell’agire aziendale, che comprende ricadute verso una pluralità di stakeholder presenti nel contesto in cui opera.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.