“TrasiMemo. Banca della memoria del Trasimeno” è un progetto pensato a partire dal concetto di uso sociale della ricerca antropologica, applicato al tema dei patrimoni culturali, attivo in Umbria nella zona del Lago Trasimeno, in particolare nel Comune di Paciano. Tenendo conto dell’ormai pluriennale riflessione sulle possibili semantiche patrimoniali, sulle differenti percezioni locali del paesaggio, sui “sensi dei luoghi”, gli animatori di TrasiMemo hanno lavorato e lavorano intorno alle potenzialità diacroniche dell’artigianato quale punto di osservazione privilegiato per interrogare al tempo contemporaneo saperi e saper fare, competenze e pratiche che hanno stabilito legami “coevolutivi” con il territorio.

“TrasiMemo. Banca della memoria del Trasimeno”. Pensare e vivere un paese

parbuono D
;
Marchesini C
2022

Abstract

“TrasiMemo. Banca della memoria del Trasimeno” è un progetto pensato a partire dal concetto di uso sociale della ricerca antropologica, applicato al tema dei patrimoni culturali, attivo in Umbria nella zona del Lago Trasimeno, in particolare nel Comune di Paciano. Tenendo conto dell’ormai pluriennale riflessione sulle possibili semantiche patrimoniali, sulle differenti percezioni locali del paesaggio, sui “sensi dei luoghi”, gli animatori di TrasiMemo hanno lavorato e lavorano intorno alle potenzialità diacroniche dell’artigianato quale punto di osservazione privilegiato per interrogare al tempo contemporaneo saperi e saper fare, competenze e pratiche che hanno stabilito legami “coevolutivi” con il territorio.
2022
978-88-8305-183-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1513131
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact