L’eugenetica, la scienza del perfezionamento della specie umana, nasce a cavallo tra XIX e XX secolo sull’onda del successo delle teorie darwiniane. In nome dell’eugenetica, orizzonti disciplinari diversi si pongono a servizio della “rigenerazione” della stirpe dalle storture della modernità. Anche nel contesto italiano l’eugenetica – dagli esordi lombrosiani agli slogan del fascismo, alimenta per alcuni decenni un interessante dibattito intellettuale e influenza le retoriche politiche a confronto con le emergenti “questioni” sociali.
Rigenerare la società. L'eugenetica in Italia dalle origini ottocentesche agli anni Trenta
MANTOVANI, CLAUDIA
2004
Abstract
L’eugenetica, la scienza del perfezionamento della specie umana, nasce a cavallo tra XIX e XX secolo sull’onda del successo delle teorie darwiniane. In nome dell’eugenetica, orizzonti disciplinari diversi si pongono a servizio della “rigenerazione” della stirpe dalle storture della modernità. Anche nel contesto italiano l’eugenetica – dagli esordi lombrosiani agli slogan del fascismo, alimenta per alcuni decenni un interessante dibattito intellettuale e influenza le retoriche politiche a confronto con le emergenti “questioni” sociali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.