The contribution seeks to explore the relationship between legal discourse and literary production as a reconstructive key to researching the dominant disciplinary paradigm in the period of formation of the Italian unitary state. The reflections of Francesco De Sanctis and Vittorio Emanuele Orlando on the civil vocation of literature and public law, respectively, mark the passage from the centrality of the literato to that of the jurist (and of the public law scholar, in particular) in the task of constructing the new national identity.
Il contributo cerca di approfondire il rapporto tra discorso giuridico e produzione letteraria quale chiave ricostruttiva per ricercare il paradigma disciplinare dominante nel periodo di formazione dello stato unitario italiano. Le riflessioni di Francesco De Sanctis e di Vittorio Emanuele Orlando sulla vocazione civile, rispettivamente, della letteratura e del diritto pubblico segnano il passaggio dalla centralità del letterato a quella del giurista (e dello studioso di diritto pubblico, in particolare) nel compito di costruzione della nuova identità nazionale.
Da De Sanctis a Orlando. Alla ricerca di un paradigma disciplinare per la nuova Italia
repetto, giorgio
2022
Abstract
Il contributo cerca di approfondire il rapporto tra discorso giuridico e produzione letteraria quale chiave ricostruttiva per ricercare il paradigma disciplinare dominante nel periodo di formazione dello stato unitario italiano. Le riflessioni di Francesco De Sanctis e di Vittorio Emanuele Orlando sulla vocazione civile, rispettivamente, della letteratura e del diritto pubblico segnano il passaggio dalla centralità del letterato a quella del giurista (e dello studioso di diritto pubblico, in particolare) nel compito di costruzione della nuova identità nazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.