Il saggio, inserito in un volume che analizza i problemi giuridici e le conseguenze del processo di "aziendalizzazione" delle strutture sanitarie pubbliche, verifica come questa dinamica sia stata influenzata, ed in parte "anestetizzata", dalla presenza di una serie di variabili attive in contesti specifici quali quelli degli IRCCS e delle strutture sanitarie integrate con l'Università, tra i quali in particolare i policlinici universitari.
Dagli Irccs ai Policlinici. I limiti dell’aziendalizzazione tra alta specializzazione, ricerca e didattica universitaria
CARLONI, ENRICO
2008
Abstract
Il saggio, inserito in un volume che analizza i problemi giuridici e le conseguenze del processo di "aziendalizzazione" delle strutture sanitarie pubbliche, verifica come questa dinamica sia stata influenzata, ed in parte "anestetizzata", dalla presenza di una serie di variabili attive in contesti specifici quali quelli degli IRCCS e delle strutture sanitarie integrate con l'Università, tra i quali in particolare i policlinici universitari.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.