Il capitolo si propone di svolgere una ricognizione storica della fenomenologia classica dalle sue origini. Muovendo dalle sue radici psicologiche, dalla psicologia empirica di Brentano, il padre della fenomenologia classica dà forma ad una "terza via" tra psicologismo e logicismo, che egli chiama "fenomenologia pura". Nel suo prosieguo come scienza rigorosa, la fenomenologia incontra varie complessità con cui confrontarsi: il problema della staticità, la temporalità del vissuto, la questione intersoggettiva, la problematica di realismo e idealismo. Husserl affronta ciascuna questione mediando ogni progresso teoretico con la riduzione trascendentale. Laddove i suoi allievi, come Scheler e Stein prediligeranno in parte soluzioni differenti.
"Il movimento fenomenologico e i suoi sviluppi: ritorno alle origini e riflessione sull'umano".
N. GHIGI
2022
Abstract
Il capitolo si propone di svolgere una ricognizione storica della fenomenologia classica dalle sue origini. Muovendo dalle sue radici psicologiche, dalla psicologia empirica di Brentano, il padre della fenomenologia classica dà forma ad una "terza via" tra psicologismo e logicismo, che egli chiama "fenomenologia pura". Nel suo prosieguo come scienza rigorosa, la fenomenologia incontra varie complessità con cui confrontarsi: il problema della staticità, la temporalità del vissuto, la questione intersoggettiva, la problematica di realismo e idealismo. Husserl affronta ciascuna questione mediando ogni progresso teoretico con la riduzione trascendentale. Laddove i suoi allievi, come Scheler e Stein prediligeranno in parte soluzioni differenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.