Il saggio rilegge la storia economica del territorio ternano sfatando alcuni luoghi comuni ormai stratificati nell'immaginario collettivo e fornisce indicazioni incoraggianti per quanto riguarda l'attuale operato delle imprese metalmeccaniche subfornitrici della provincia di Terni che è stato analizzato attraverso una ricerca sul campo. La prima novità del lavoro è di metodo ed è consistita nella applicazione di una metodologia interdisciplinare all’esame di un campione di imprese subfornitrici del comparto metalmeccanico del Ternano. Tale metodologia ha colto le relazioni diacroniche e sincroniche tra economia, società e istituzioni attraverso il contributo congiunto di diverse discipline (più in particolare storia, economia, sociologia, etica). Questo ha significato prestare attenzione, nell'analisi delle attuali imprese subfornitrici, non solo alle specificità sociali di carattere economico (reticolarità tra imprese, produzione flessibile e di qualità, mercato come mix di concorrenza e collaborazione tra aziende), ma anche a quelle di carattere extra-economico (ruolo del "capitale sociale" nella trasmissione delle conoscenze, nella diffusione delle innovazioni, nella lubrificazione dei meccanismi di funzionamento del mercato, ruolo delle istituzioni nella promozione dello sviluppo), al territorio (quale luogo della divisione sociale del lavoro tra imprese ed ambiente in cui può sussistere o meno "un'atmosfera" industriale favorevole ad esse), ai fattori culturali (influenza esercitata, per più di un secolo, dalla grande industria anche nella costruzione dei sistemi simbolici delle imprese). La seconda novità del lavoro, non scindibile comunque dai guadagni di conoscenza acquisiti grazie al metodo innovativo interdisciplinare, è di merito nel senso che la scoperta inedita dell’esistenza di uno sviluppo siderurgico endogeno che avrebbe addirittura precorso lo sviluppo siderurgico extravertito dell’area contribuirebbe a rendere ragione dei rilevanti aspetti di autonomia riscontrati nel gruppo delle piccole e medie imprese metalmeccaniche subfornitrici investigate che non sarebbero più solo vittime e "satelliti" della grande impresa siderurgica attualmente presente nell'area. Sempre sfatando alcuni luoghi comuni ormai cristallizzati nell'immaginario (non solo scientifico) collettivo, la ricerca mostra come stiano emergendo, pur se con qualche difficoltà, raggruppamenti sempre più autodeterminati di imprese subfornitrici che tendenzialmente si stanno avviando verso una subfornitura di specialità e strategica. La originale tesi dell'esistenza di uno sviluppo endogeno del Ternano è stata sviluppata, sempre da Cristina Montesi, in un saggio contenuto nello stesso volume "Esperienze di sviluppo locale e dinamiche dell'industria manifatturiera umbra" a cura di P.Grasselli e F.Musotti, dal titolo " I precedenti storici: economia, società, istituzioni alla fonte di uno sviluppo siderurgico endogeno del Ternano".

Caratteristiche ed identità di un gruppo di imprese metalmeccaniche subfornitrici del Ternano

MONTESI, Cristina
2002

Abstract

Il saggio rilegge la storia economica del territorio ternano sfatando alcuni luoghi comuni ormai stratificati nell'immaginario collettivo e fornisce indicazioni incoraggianti per quanto riguarda l'attuale operato delle imprese metalmeccaniche subfornitrici della provincia di Terni che è stato analizzato attraverso una ricerca sul campo. La prima novità del lavoro è di metodo ed è consistita nella applicazione di una metodologia interdisciplinare all’esame di un campione di imprese subfornitrici del comparto metalmeccanico del Ternano. Tale metodologia ha colto le relazioni diacroniche e sincroniche tra economia, società e istituzioni attraverso il contributo congiunto di diverse discipline (più in particolare storia, economia, sociologia, etica). Questo ha significato prestare attenzione, nell'analisi delle attuali imprese subfornitrici, non solo alle specificità sociali di carattere economico (reticolarità tra imprese, produzione flessibile e di qualità, mercato come mix di concorrenza e collaborazione tra aziende), ma anche a quelle di carattere extra-economico (ruolo del "capitale sociale" nella trasmissione delle conoscenze, nella diffusione delle innovazioni, nella lubrificazione dei meccanismi di funzionamento del mercato, ruolo delle istituzioni nella promozione dello sviluppo), al territorio (quale luogo della divisione sociale del lavoro tra imprese ed ambiente in cui può sussistere o meno "un'atmosfera" industriale favorevole ad esse), ai fattori culturali (influenza esercitata, per più di un secolo, dalla grande industria anche nella costruzione dei sistemi simbolici delle imprese). La seconda novità del lavoro, non scindibile comunque dai guadagni di conoscenza acquisiti grazie al metodo innovativo interdisciplinare, è di merito nel senso che la scoperta inedita dell’esistenza di uno sviluppo siderurgico endogeno che avrebbe addirittura precorso lo sviluppo siderurgico extravertito dell’area contribuirebbe a rendere ragione dei rilevanti aspetti di autonomia riscontrati nel gruppo delle piccole e medie imprese metalmeccaniche subfornitrici investigate che non sarebbero più solo vittime e "satelliti" della grande impresa siderurgica attualmente presente nell'area. Sempre sfatando alcuni luoghi comuni ormai cristallizzati nell'immaginario (non solo scientifico) collettivo, la ricerca mostra come stiano emergendo, pur se con qualche difficoltà, raggruppamenti sempre più autodeterminati di imprese subfornitrici che tendenzialmente si stanno avviando verso una subfornitura di specialità e strategica. La originale tesi dell'esistenza di uno sviluppo endogeno del Ternano è stata sviluppata, sempre da Cristina Montesi, in un saggio contenuto nello stesso volume "Esperienze di sviluppo locale e dinamiche dell'industria manifatturiera umbra" a cura di P.Grasselli e F.Musotti, dal titolo " I precedenti storici: economia, società, istituzioni alla fonte di uno sviluppo siderurgico endogeno del Ternano".
2002
9788846445261
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/153670
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact