Il volume offre un approccio analitico e sistematico dedicato al centro storico della città di Perugia, interpretato come organismo architettonico complesso costituito dall’aggregazione filtrata attraverso la composizione di parti elementari. Le strade del centro storico della città vengono studiate a partire dall’analisi degli elementi semplici che ne connotato i margini — in particolare, porte, finestre e tessiture murarie, nel caso dei margini verticali, pavimentazioni esterne e chiusini, nel caso dei margini orizzontali. Anziché concentrarsi sulle emergenze, la ricerca presentata indaga in modo tendenzioso gli elementi semplici diffusi appartenenti all’architettura ordinaria, la cui accezione “monumentale” non deriva dal fatto di essere eccezionali, quanto piuttosto dall’essere ripetuti nell’insieme urbano. Il singolo elemento viene concepito come parte di un sistema che, a sua volta, conferisce criteri di necessità e di realtà all’elemento stesso. Il presupposto ideologico alla base della ricerca presentata risiede nella possibilità di documentare l’identità di un contesto territoriale antropizzato omogeneo a partire dalla sua scomposizione anatomica in componenti tipologiche semplici e dalla relativa analisi, nel tentativo di determinare il ruolo che esse assumono nella definizione del carattere figurativo della scena urbana.

Perugia in forma di casa. Gli interni del tessuto urbano ordinario attraverso l'analisi morfologica degli elementi semplici. Prefazione di Loredana Ficarelli

Giovanna Ramaccini
2021

Abstract

Il volume offre un approccio analitico e sistematico dedicato al centro storico della città di Perugia, interpretato come organismo architettonico complesso costituito dall’aggregazione filtrata attraverso la composizione di parti elementari. Le strade del centro storico della città vengono studiate a partire dall’analisi degli elementi semplici che ne connotato i margini — in particolare, porte, finestre e tessiture murarie, nel caso dei margini verticali, pavimentazioni esterne e chiusini, nel caso dei margini orizzontali. Anziché concentrarsi sulle emergenze, la ricerca presentata indaga in modo tendenzioso gli elementi semplici diffusi appartenenti all’architettura ordinaria, la cui accezione “monumentale” non deriva dal fatto di essere eccezionali, quanto piuttosto dall’essere ripetuti nell’insieme urbano. Il singolo elemento viene concepito come parte di un sistema che, a sua volta, conferisce criteri di necessità e di realtà all’elemento stesso. Il presupposto ideologico alla base della ricerca presentata risiede nella possibilità di documentare l’identità di un contesto territoriale antropizzato omogeneo a partire dalla sua scomposizione anatomica in componenti tipologiche semplici e dalla relativa analisi, nel tentativo di determinare il ruolo che esse assumono nella definizione del carattere figurativo della scena urbana.
2021
978-88-255-4078-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1537806
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact