L'articolo analizza la questione se gli Stati membri possano derogare agli obblighi scaturenti dalla Carta dei diritti fondamentali nelle situazioni di emergenza. A tal fine, discute il possibile rilievo delle norme sul diritto dei trattati ai fini della sospendibilità dell Carta, nonché della forza maggiore e dello stato di necessità quali possibili cause di esclusione dell'illecito. Dopo aver esaminato il rilievo delle dichiarazioni di deroga ex art. 15 della CEDU ai fini dell'applicazione della carta, l'autore si sofferma sulle limitazioni ordinarie previste dall’art. 52, par. 1, della Carta e sul ruolo del diritto derivato negli stati di emergenza.
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea negli stati di emergenza
Simone Vezzani
2022
Abstract
L'articolo analizza la questione se gli Stati membri possano derogare agli obblighi scaturenti dalla Carta dei diritti fondamentali nelle situazioni di emergenza. A tal fine, discute il possibile rilievo delle norme sul diritto dei trattati ai fini della sospendibilità dell Carta, nonché della forza maggiore e dello stato di necessità quali possibili cause di esclusione dell'illecito. Dopo aver esaminato il rilievo delle dichiarazioni di deroga ex art. 15 della CEDU ai fini dell'applicazione della carta, l'autore si sofferma sulle limitazioni ordinarie previste dall’art. 52, par. 1, della Carta e sul ruolo del diritto derivato negli stati di emergenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.