Il presente contributo intende analizzare il procedimento di Organstreit, in una prospettiva comparativa alla luce del caso italiano. In particolare, ci si chiede se l'Organstreit sia un effettivo meccanismo di risoluzione delle controversie e ci si sofferma su specifici profili processuali, quali la legittimazione delle parti in giudizio. Dopo aver analizzato il procedimento di Organstreit anche in relazione alle altre vie di accesso al giudice costituzionale, si cerca di rintracciare le tendenze giurisprudenziali recenti. Si riflette, da ultimo, sugli aspetti rilevanti dell'Organstreit in relazione al dibattito italiano sul conflitto di attribuzione, riaccesosi successivamente all'ordinanza della Corte costituzionale n. 17 del 2019.
Il procedimento di Organstreit: il Bundesverfassungsgericht come interlocutore necessario degli attori politici
Silvia Filippi
2020
Abstract
Il presente contributo intende analizzare il procedimento di Organstreit, in una prospettiva comparativa alla luce del caso italiano. In particolare, ci si chiede se l'Organstreit sia un effettivo meccanismo di risoluzione delle controversie e ci si sofferma su specifici profili processuali, quali la legittimazione delle parti in giudizio. Dopo aver analizzato il procedimento di Organstreit anche in relazione alle altre vie di accesso al giudice costituzionale, si cerca di rintracciare le tendenze giurisprudenziali recenti. Si riflette, da ultimo, sugli aspetti rilevanti dell'Organstreit in relazione al dibattito italiano sul conflitto di attribuzione, riaccesosi successivamente all'ordinanza della Corte costituzionale n. 17 del 2019.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.