La tesi qui sostenuta è quella per cui le tendenze già presenti nel post-NPM volte da un lato alla ricentralizzazione e all’economicità dall’altra, sono state particolarmente accentuate negli anni della crisi. La crisi globale ha, infatti, indotto i governi centrali a riprendere un ruolo preminente nelle relazioni centro-periferia e a varare una serie di provvedimenti orientati fortemente alla riduzione della spesa pubblica. Due stimoli indipendenti (quella del post-NPM e quella della crisi) che hanno agito sulle stesse leve: ricentralizzazione (e coordinamento dal centro) e economicità. Questi due obiettivi hanno trovato un punto di convergenza attraverso una “nuova” definizione di razionalizzazione. Negli anni della crisi, razionalizzazione ha infatti significato, soprattutto, riduzione dei costi e riduzione del numero delle unità sul territorio delle varie organizzazioni di servizi pubblici, assumendo così anche una valenza nella ridefinizione della geografia amministrativa e dei servizi.
La razionalizzazione organizzativa e territoriale tra crisi economica e post-NPM
BOLGHERINI, SILVIA
;
2016
Abstract
La tesi qui sostenuta è quella per cui le tendenze già presenti nel post-NPM volte da un lato alla ricentralizzazione e all’economicità dall’altra, sono state particolarmente accentuate negli anni della crisi. La crisi globale ha, infatti, indotto i governi centrali a riprendere un ruolo preminente nelle relazioni centro-periferia e a varare una serie di provvedimenti orientati fortemente alla riduzione della spesa pubblica. Due stimoli indipendenti (quella del post-NPM e quella della crisi) che hanno agito sulle stesse leve: ricentralizzazione (e coordinamento dal centro) e economicità. Questi due obiettivi hanno trovato un punto di convergenza attraverso una “nuova” definizione di razionalizzazione. Negli anni della crisi, razionalizzazione ha infatti significato, soprattutto, riduzione dei costi e riduzione del numero delle unità sul territorio delle varie organizzazioni di servizi pubblici, assumendo così anche una valenza nella ridefinizione della geografia amministrativa e dei servizi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.