Il volume, interamente illustrato a colori, articolato in 8 saggi tematici, 7 sezioni di catalogo dotate di brevi introduzioni, e 118 schede di opere (molte delle quali inedite), redatte da 24 autori, rappresenta il contributo più ampio e aggiornato sulla storia dell'arte in Umbria tra Sette e Ottocento. Una cospicua sezione è costituita dai documenti, in gran parte inediti, reperiti in archivi pubblici e privati e qui integralmente trascritti. Il catalogo propone una completa revisione, con integrazioni e una nuova lettura critica - attenta al contesto storico-culturale e alle dinamiche artistiche tra centro e periferia - del quadro di presenze ed esperienze di artisti in Umbria tra l'ultimo quarto del Settecento e i primi anni della Restaurazione.
Al tempo di Canova, un itinerario umbro
Stefania Petrillo
2022
Abstract
Il volume, interamente illustrato a colori, articolato in 8 saggi tematici, 7 sezioni di catalogo dotate di brevi introduzioni, e 118 schede di opere (molte delle quali inedite), redatte da 24 autori, rappresenta il contributo più ampio e aggiornato sulla storia dell'arte in Umbria tra Sette e Ottocento. Una cospicua sezione è costituita dai documenti, in gran parte inediti, reperiti in archivi pubblici e privati e qui integralmente trascritti. Il catalogo propone una completa revisione, con integrazioni e una nuova lettura critica - attenta al contesto storico-culturale e alle dinamiche artistiche tra centro e periferia - del quadro di presenze ed esperienze di artisti in Umbria tra l'ultimo quarto del Settecento e i primi anni della Restaurazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.