L’incidenza, sulle prestazioni tecnico-strutturali e sulla trasformazione dei caratteri tipologici del costruito esistente, degli interventi tesi a contrastare l’azione sismica e ad ottimizzare il rendimento energetico porta indubbiamente a considerare la notevole importanza di tali argomenti nell’ampio dibattito sul recupero ed il riuso del patrimonio edilizio esistente, anche in riferimento alla scarsa diffusione di adeguate analisi conoscitive dei caratteri costruttivi specifici dei numerosi contesti regionali ed alla necessità, sempre più impellente, di gestire e monitorare opportunamente l’impatto delle disposizioni normative su tale patrimonio. L’inquadramento del processo di sviluppo che ha portato all’attuale paesaggio costruito, operato a partire dalla considerazione delle diverse scale di approfondimento dell’intervento edilizio e della relazione con i fattori ambientali pertinenti, al fine di comprendere la loro incidenza sinergica sugli esiti progettuali e costruttivi tipici di particolari contesti, diventa pertanto fondamentale per individuare criteri di intervento efficaci per la salvaguardia e per l’ottimizzazione delle potenzialità specifiche del patrimonio esistente, in un approccio che, nella possibilità di inquadrare invarianti di riferimento generalizzabili, possa acquisire una validità più ampia. In tale ottica si ritiene opportuna un’indagine su una delle entità strutturanti il contesto marchigiano che, data la rappresentatività del campione scelto, sia in grado di contribuire alla definizione di un quadro d’insieme unitario che consenta, quindi, di acquisire una maggiore consapevolezza riguardo agli aspetti incidenti sulla sicurezza sismica e sul miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificato esistente. Tale campione di studio corrisponde alla fascia collinare del territorio della Provincia di Macerata, una delle quattro che, da nord a sud, definiscono il paesaggio marchigiano.

LA CONTESTUALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO DI RECUPERO. Considerazioni sul miglioramento delle prestazioni energetiche e di sicurezza strutturale nei nuclei storici della fascia collinare maceratese

G. MOCHI
2008

Abstract

L’incidenza, sulle prestazioni tecnico-strutturali e sulla trasformazione dei caratteri tipologici del costruito esistente, degli interventi tesi a contrastare l’azione sismica e ad ottimizzare il rendimento energetico porta indubbiamente a considerare la notevole importanza di tali argomenti nell’ampio dibattito sul recupero ed il riuso del patrimonio edilizio esistente, anche in riferimento alla scarsa diffusione di adeguate analisi conoscitive dei caratteri costruttivi specifici dei numerosi contesti regionali ed alla necessità, sempre più impellente, di gestire e monitorare opportunamente l’impatto delle disposizioni normative su tale patrimonio. L’inquadramento del processo di sviluppo che ha portato all’attuale paesaggio costruito, operato a partire dalla considerazione delle diverse scale di approfondimento dell’intervento edilizio e della relazione con i fattori ambientali pertinenti, al fine di comprendere la loro incidenza sinergica sugli esiti progettuali e costruttivi tipici di particolari contesti, diventa pertanto fondamentale per individuare criteri di intervento efficaci per la salvaguardia e per l’ottimizzazione delle potenzialità specifiche del patrimonio esistente, in un approccio che, nella possibilità di inquadrare invarianti di riferimento generalizzabili, possa acquisire una validità più ampia. In tale ottica si ritiene opportuna un’indagine su una delle entità strutturanti il contesto marchigiano che, data la rappresentatività del campione scelto, sia in grado di contribuire alla definizione di un quadro d’insieme unitario che consenta, quindi, di acquisire una maggiore consapevolezza riguardo agli aspetti incidenti sulla sicurezza sismica e sul miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificato esistente. Tale campione di studio corrisponde alla fascia collinare del territorio della Provincia di Macerata, una delle quattro che, da nord a sud, definiscono il paesaggio marchigiano.
2008
978-88-6055-269-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1553356
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact