Le risorse idriche rappresentano una risorsa naturale strategica ma anche estremamente vulnerabile, infatti le crescenti richieste provenienti da usi multipli, spesso in competizione tra loro, sembrano intaccare il concetto di sostenibilità nell’utilizzo della risorsa stessa, ponendo in evidenza, con sempre maggior intensità e frequenza, fenomeni di degrado quali-quantitativo. In tale contesto il problema della gestione delle risorse idriche assume un ruolo sempre più centrale, soprattutto dove gli usi tradizionali, con utenze di tipo civile, industriale ed agronomico, sono affiancati da esigenze di tutela dell'ambiente che possono presentare valori numerici di portata o volume estremamente variabili. A tutto ciò si deve aggiungere la necessità di poter simulare scenari di sviluppo dei fabbisogni delle varie utenze in funzione delle previsioni contenute negli strumenti di pianificazione (uso civile, idroelettrico, deflusso minimo vitale) o dettate dalle situazioni di mercato e politica economica (uso agricolo). Nel presente lavoro vengono mostrati i risultati di un ampio studio condotto in collaborazione con l’Autorità di Bacino del Fiume Tevere, studio che è iniziato con la costruzione di un modello matematico di simulazione del funzionamento del reticolo idrografico superficiale, naturale e artificiale, che contiene un’ampia gamma di ipotesi di utilizzo dell’acqua e di gestione della stessa. Tale modello ha consentito di simulare molti scenari di gestione della risorsa idrica nel bacino in chiave attuale e futura, curando in modo particolare la fase di output numerico e grafico dei risultati in modo da poter fornire al gestore una possibilità di lettura semplice e funzionale alle sue esigenze sia di pianificazione, sia di gestione delle varie utenze.

La gestione della risorsa idrica nell’Alta Valle del Fiume Tevere: scenari presenti e futuri

CASADEI, Stefano;BELLEZZA, MICHELE;PIERLEONI, ARNALDO
2008

Abstract

Le risorse idriche rappresentano una risorsa naturale strategica ma anche estremamente vulnerabile, infatti le crescenti richieste provenienti da usi multipli, spesso in competizione tra loro, sembrano intaccare il concetto di sostenibilità nell’utilizzo della risorsa stessa, ponendo in evidenza, con sempre maggior intensità e frequenza, fenomeni di degrado quali-quantitativo. In tale contesto il problema della gestione delle risorse idriche assume un ruolo sempre più centrale, soprattutto dove gli usi tradizionali, con utenze di tipo civile, industriale ed agronomico, sono affiancati da esigenze di tutela dell'ambiente che possono presentare valori numerici di portata o volume estremamente variabili. A tutto ciò si deve aggiungere la necessità di poter simulare scenari di sviluppo dei fabbisogni delle varie utenze in funzione delle previsioni contenute negli strumenti di pianificazione (uso civile, idroelettrico, deflusso minimo vitale) o dettate dalle situazioni di mercato e politica economica (uso agricolo). Nel presente lavoro vengono mostrati i risultati di un ampio studio condotto in collaborazione con l’Autorità di Bacino del Fiume Tevere, studio che è iniziato con la costruzione di un modello matematico di simulazione del funzionamento del reticolo idrografico superficiale, naturale e artificiale, che contiene un’ampia gamma di ipotesi di utilizzo dell’acqua e di gestione della stessa. Tale modello ha consentito di simulare molti scenari di gestione della risorsa idrica nel bacino in chiave attuale e futura, curando in modo particolare la fase di output numerico e grafico dei risultati in modo da poter fornire al gestore una possibilità di lettura semplice e funzionale alle sue esigenze sia di pianificazione, sia di gestione delle varie utenze.
2008
9788860742209
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/155702
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact