Il contributo presenta alcuni elementi principali del pensiero di Roland Barthes (1915-1980), evidenzianone il ruolo all'interno del panorama culturale francese. In particolare, dopo aver richiamato alcuni aspetti essenziali sul piano biografico, vengono analizzate le tappe principali dell'itinerario intellettuale barthesiano in ambito letterario e semiologico, mettendone in luce le implicazioni di carattere filosofico
«una camera di echi»: la critica letteraria di Roland Barthes
serena meattini
2023
Abstract
Il contributo presenta alcuni elementi principali del pensiero di Roland Barthes (1915-1980), evidenzianone il ruolo all'interno del panorama culturale francese. In particolare, dopo aver richiamato alcuni aspetti essenziali sul piano biografico, vengono analizzate le tappe principali dell'itinerario intellettuale barthesiano in ambito letterario e semiologico, mettendone in luce le implicazioni di carattere filosoficoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.