Il contributo riflette sulla concezione dell'esistenza umana proposta dalle Elegie duinesi di R. M. Rilke, evidenziandone l'interesse filosofico. Infatti, l’intera produzione rilkiana si presenta come un repertorio di immagini e temi che inevitabilmente interrogano la riflessione filosofica su più fronti: dall’influenza del pensiero di Nietzsche, esplicita nei primi scritti e sottotraccia negli ultimi; all’intreccio tra una religiosità laica totalmente immanente e una tensione esoterica che attraversa l’intera opera; fino al problematico rapporto che l’io lirico mantiene con il reale che si traduce in una tensione esistenziale tra interiorità ed esteriorità, considerata da alcuni la cifra del poetare rilkiano. Tuttavia, è negli scritti della maturità e in particolare nelle Elegie duinesi che sembra trovare piena espressione l’interpretazione che il poeta dà dell’esistenza umana, considerata nella sua caducità e finitezza. Una concezione che traspare dalla risemantizzazione cui sono sottoposti alcuni temi che giocano un ruolo chiave nella produzione del poeta, come l’amore, la morte e la dimensione soggettiva dell’essere umano.

«quando cosa ch’è felice, cade» (el. x, v. 114). L’esistenza umana nelle Elegie duinesi di Rainer Maria Rilke

serena meattini
2023

Abstract

Il contributo riflette sulla concezione dell'esistenza umana proposta dalle Elegie duinesi di R. M. Rilke, evidenziandone l'interesse filosofico. Infatti, l’intera produzione rilkiana si presenta come un repertorio di immagini e temi che inevitabilmente interrogano la riflessione filosofica su più fronti: dall’influenza del pensiero di Nietzsche, esplicita nei primi scritti e sottotraccia negli ultimi; all’intreccio tra una religiosità laica totalmente immanente e una tensione esoterica che attraversa l’intera opera; fino al problematico rapporto che l’io lirico mantiene con il reale che si traduce in una tensione esistenziale tra interiorità ed esteriorità, considerata da alcuni la cifra del poetare rilkiano. Tuttavia, è negli scritti della maturità e in particolare nelle Elegie duinesi che sembra trovare piena espressione l’interpretazione che il poeta dà dell’esistenza umana, considerata nella sua caducità e finitezza. Una concezione che traspare dalla risemantizzazione cui sono sottoposti alcuni temi che giocano un ruolo chiave nella produzione del poeta, come l’amore, la morte e la dimensione soggettiva dell’essere umano.
2023
978-88-311-3547-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1565756
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact