Il contributo presenta il pensiero di Tzvetan Todorov, tentando di tracciare una visione d'insieme che, pur tenendo conto delle evoluzioni interne, non rinunci alla ricerca degli elementi di continuità. Sebbene si tratti di un pensiero apprentemente frammentato in molteplici unità tematiche, il contributo propone di interpretare l'interesse per la dimensione relazionale e intersoggettiva come una linea di continuità tra le giovanili riflessioni sulla "materialità del testo" ai successivi "racconti esemplari"

L’altro e l’io: l’essere umano nel pensiero di Tzvetan Todorov

meattini serena
2023

Abstract

Il contributo presenta il pensiero di Tzvetan Todorov, tentando di tracciare una visione d'insieme che, pur tenendo conto delle evoluzioni interne, non rinunci alla ricerca degli elementi di continuità. Sebbene si tratti di un pensiero apprentemente frammentato in molteplici unità tematiche, il contributo propone di interpretare l'interesse per la dimensione relazionale e intersoggettiva come una linea di continuità tra le giovanili riflessioni sulla "materialità del testo" ai successivi "racconti esemplari"
2023
978-88-311-3547-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1565757
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact