Il concetto di intelligenza emotiva non è un qualcosa di recente, si tratta di un costrutto già affrontato – pur con sfumature diverse – già negli anni Venti del Novecento da Thorndike(1920), i cui lavori poi, ripresi e ampliati negli anni Novanta da Meyer, Salovey (1995) e Goleman (1995) hanno contribuito a determinarlo in maniera più chiara (Signorelli, Morganti e Pascoletti,2021). Una delle definizioni universalmente più conosciute è quella data proprio da Goleman (1995) che definisce l’Intelligenza Emotiva come quella «capacità di comprendere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi e di gestire positivamente le emozioni, tanto interiormente quanto nelle nostre relazioni» (p.375). Moltissimi studi hanno esplorato e investigato le relazioni e l’impatto delle emozioni e dell’intelligenza emotiva sull’educazione, evidenziando come le competenze di natura sociale ed emotiva non siano siano innate, ma necessitino necessitino di essere sviluppate, rinforzate e messe in pratica in maniera fruttuosa, coerente e generalizzata (Goleman, 1995). Il capitolo, partendo da queste basi teoriche, offre una ricognizione dello stato dell'arte delle tecnologie per le competenze socio - emotive, delineandole gli aspetti altamente inclusivi e proponendo una tassonomia ragionata accompagnata da linee di indirizzo per l'utilizzo nella pratica didattica quotidiana
Le TA per le competenze socio – emotive
ALESSIA SIGNORELLI
2023
Abstract
Il concetto di intelligenza emotiva non è un qualcosa di recente, si tratta di un costrutto già affrontato – pur con sfumature diverse – già negli anni Venti del Novecento da Thorndike(1920), i cui lavori poi, ripresi e ampliati negli anni Novanta da Meyer, Salovey (1995) e Goleman (1995) hanno contribuito a determinarlo in maniera più chiara (Signorelli, Morganti e Pascoletti,2021). Una delle definizioni universalmente più conosciute è quella data proprio da Goleman (1995) che definisce l’Intelligenza Emotiva come quella «capacità di comprendere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi e di gestire positivamente le emozioni, tanto interiormente quanto nelle nostre relazioni» (p.375). Moltissimi studi hanno esplorato e investigato le relazioni e l’impatto delle emozioni e dell’intelligenza emotiva sull’educazione, evidenziando come le competenze di natura sociale ed emotiva non siano siano innate, ma necessitino necessitino di essere sviluppate, rinforzate e messe in pratica in maniera fruttuosa, coerente e generalizzata (Goleman, 1995). Il capitolo, partendo da queste basi teoriche, offre una ricognizione dello stato dell'arte delle tecnologie per le competenze socio - emotive, delineandole gli aspetti altamente inclusivi e proponendo una tassonomia ragionata accompagnata da linee di indirizzo per l'utilizzo nella pratica didattica quotidianaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.