Il tratto distintivo del pensiero scientifico simmeliano è rintracciabile nella lettura filosofica e sociologica della modernità. Simmel esplora il transito verso la società moderna nell’idea della modernità come epifania, come luogo dell’economia monetaria e come contesto esposto al fenomeno dell’alienazione umana. Simmel è l’autore frammentario, irrequieto, come la realtà sociale moderna di cui si fa interprete.
Georg Simmel e le forme dell’interazione
Silvia Fornari
Membro del Collaboration Group
2022
Abstract
Il tratto distintivo del pensiero scientifico simmeliano è rintracciabile nella lettura filosofica e sociologica della modernità. Simmel esplora il transito verso la società moderna nell’idea della modernità come epifania, come luogo dell’economia monetaria e come contesto esposto al fenomeno dell’alienazione umana. Simmel è l’autore frammentario, irrequieto, come la realtà sociale moderna di cui si fa interprete.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.