Oggetto di questo saggio sono alcuni "disaster movies" prodotti a Hollywood nell'ultimo ventennio. L'analisi muove da una prospettiva ecocritica, collocando i film nel contesto dell'evoluzione del genere catastrofico dagli anni Novanta del secolo scorso al nuovo millennio, con l'obiettivo di indagare il ruolo giocato da Hollywood e, in particolare, da alcuni "disaster movies" come "L'alba del giorno dopo" e "2012) di Roland Emmerich nel promuovere una coscienza ambientale tra il pubblico.
Futuro prossimo. Tematiche ambientali nel disaster movie d'inizio millennio
francesco bono
2021
Abstract
Oggetto di questo saggio sono alcuni "disaster movies" prodotti a Hollywood nell'ultimo ventennio. L'analisi muove da una prospettiva ecocritica, collocando i film nel contesto dell'evoluzione del genere catastrofico dagli anni Novanta del secolo scorso al nuovo millennio, con l'obiettivo di indagare il ruolo giocato da Hollywood e, in particolare, da alcuni "disaster movies" come "L'alba del giorno dopo" e "2012) di Roland Emmerich nel promuovere una coscienza ambientale tra il pubblico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.