Le nuove risultanze offrono uno sguardo del fenomeno non solo sociologico, scegliendo di privilegiare l’approccio sistemico-relazionale, utilizzando una metodologia della ricerca biografica per comprendere le dinamiche relazionali e contestualizzare i comportamenti violenti. Le ricerche e gli studi sulla violenza di genere avvalorano la necessità di un approccio multidisciplinare che veda la partecipazione delle istituzioni educative, politiche e sociali per riuscire principalmente nell’attività preventiva.
PANDEMIA, LAVORO A DISTANZA E DISPARITA` DI GENERE. RIFLESSIONI DALLE INDAGINI SUL CAMPO
Rosita Garzi
;
2024
Abstract
Le nuove risultanze offrono uno sguardo del fenomeno non solo sociologico, scegliendo di privilegiare l’approccio sistemico-relazionale, utilizzando una metodologia della ricerca biografica per comprendere le dinamiche relazionali e contestualizzare i comportamenti violenti. Le ricerche e gli studi sulla violenza di genere avvalorano la necessità di un approccio multidisciplinare che veda la partecipazione delle istituzioni educative, politiche e sociali per riuscire principalmente nell’attività preventiva.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.