La riflessione di Beniamino Caravita sulla dissenting opinion prende spunto dai casi in cui il relatore viene sostituito per la redazione della decisione costituzionale. La mancanza di coincidenza tra relatore e redattore è probabile indice di un dissenso all’interno del collegio. Di fronte a questa forma di dissenso “dimezzato” Caravita ritiene auspicabile l’introduzione dell’istituto della dissenting opinion nella giustizia costituzionale italiana, che consentirebbe ai giudici costituzionali di esternare i motivi del loro eventuale dissenso rispetto alla decisione assunta dalla maggioranza del collegio. La riflessione di Caravita si inserisce in un contesto caratterizzato da un atteggiamento di apertura della Corte costituzionale, che ha favorito la riproposizione della questione dell’opinione dissenziente. In ambito dottrinale spesso vengono assunte in merito posizioni non nette, ma è comunque possibile cogliere (come evidenzia lo stesso Caravita) la contrapposizione tra chi è propenso al cambiamento e chi è portato ad assumere un atteggiamento più prudenziale.

La riflessione di Beniamino Caravita nel dibattito sulla dissenting opinion

Luciana Pesole
2024

Abstract

La riflessione di Beniamino Caravita sulla dissenting opinion prende spunto dai casi in cui il relatore viene sostituito per la redazione della decisione costituzionale. La mancanza di coincidenza tra relatore e redattore è probabile indice di un dissenso all’interno del collegio. Di fronte a questa forma di dissenso “dimezzato” Caravita ritiene auspicabile l’introduzione dell’istituto della dissenting opinion nella giustizia costituzionale italiana, che consentirebbe ai giudici costituzionali di esternare i motivi del loro eventuale dissenso rispetto alla decisione assunta dalla maggioranza del collegio. La riflessione di Caravita si inserisce in un contesto caratterizzato da un atteggiamento di apertura della Corte costituzionale, che ha favorito la riproposizione della questione dell’opinione dissenziente. In ambito dottrinale spesso vengono assunte in merito posizioni non nette, ma è comunque possibile cogliere (come evidenzia lo stesso Caravita) la contrapposizione tra chi è propenso al cambiamento e chi è portato ad assumere un atteggiamento più prudenziale.
2024
979-12-5976-903-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1574498
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact