Mettendo a confronto l’impatto della teoria ecomuseale in Cina con gli esiti concreti della realizzazione di una specifica esperienza, quella del “Gruppo degli ecomusei del Guizhou”, il seminario è dedicato alle forme del mutamento e della persistenza nella quotidianità del villaggio di Tang’an. Nello specifico si descrive, anche attraverso un percorso fotografico, un funerale organizzato secondo la prassi della “minoranza etnica” Dong nel quadro di una riflessione più ampia sul tema degli stati di coscienza.

Disequilibri. Un funerale nell’Ecomuseo di Tang’an (Guizhou, Cina)

daniele parbuono
2024

Abstract

Mettendo a confronto l’impatto della teoria ecomuseale in Cina con gli esiti concreti della realizzazione di una specifica esperienza, quella del “Gruppo degli ecomusei del Guizhou”, il seminario è dedicato alle forme del mutamento e della persistenza nella quotidianità del villaggio di Tang’an. Nello specifico si descrive, anche attraverso un percorso fotografico, un funerale organizzato secondo la prassi della “minoranza etnica” Dong nel quadro di una riflessione più ampia sul tema degli stati di coscienza.
2024
9791222300504
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1589396
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact