Il saggio muove dall’ipotesi che l’insieme degli insegnamenti universitari sia una forma di istituzionalizzazione del sapere e che tale istituzionalizzazione abbia rispecchiato, cristallizzato e/o contribuito a definire e delimitare il concetto di ‘natura’. L’analisi si concentra sulle università italiane di età moderna, individuando due momenti storici particolarmente significativi: il Rinascimento e il Settecento delle riforme che contribuirono, secondo una tradizione interpretativa consolidata, alla progressiva differenziazione e specializzazione delle scienze della natura. Grazie alla analisi di alcuni casi si suggerisce una lettura più sfumata del fenomeno, che evidenzi la permanenza di ambiti indistinti di studio e la relativa novità di talune cattedre. In conclusione, l’evoluzione degli insegnamenti universitari suggerisce il permanere nei secoli di una visione unitaria della natura, e delle discipline ad essa attinenti, determinata non tanto da una scelta ermeneutica, quanto piuttosto da una visione fortemente antropocentrica del sapere.
L’idea di natura nelle cattedre universitarie
Regina Lupi
2024
Abstract
Il saggio muove dall’ipotesi che l’insieme degli insegnamenti universitari sia una forma di istituzionalizzazione del sapere e che tale istituzionalizzazione abbia rispecchiato, cristallizzato e/o contribuito a definire e delimitare il concetto di ‘natura’. L’analisi si concentra sulle università italiane di età moderna, individuando due momenti storici particolarmente significativi: il Rinascimento e il Settecento delle riforme che contribuirono, secondo una tradizione interpretativa consolidata, alla progressiva differenziazione e specializzazione delle scienze della natura. Grazie alla analisi di alcuni casi si suggerisce una lettura più sfumata del fenomeno, che evidenzi la permanenza di ambiti indistinti di studio e la relativa novità di talune cattedre. In conclusione, l’evoluzione degli insegnamenti universitari suggerisce il permanere nei secoli di una visione unitaria della natura, e delle discipline ad essa attinenti, determinata non tanto da una scelta ermeneutica, quanto piuttosto da una visione fortemente antropocentrica del sapere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.