Norme sociali e pregiudizi di genere agiscono fin dalla prima infanzia, condizionando l’offerta di gioco ed educativa e di conseguenza limitando le possibilità di bambini e bambine di accedere in maniera ugualitaria alle future opportunità di studio e sviluppo delle proprie potenzialità. È importante quindi investire sulla formazione del personale educativo della prima infanzia, affinché acquisisca le necessarie competenze per prevenire e contrastare l’azione limitante degli stereotipi di genere.

Introduzione. Parlare e narrare la “cura”

Fornari Silvia
Writing – Review & Editing
2024

Abstract

Norme sociali e pregiudizi di genere agiscono fin dalla prima infanzia, condizionando l’offerta di gioco ed educativa e di conseguenza limitando le possibilità di bambini e bambine di accedere in maniera ugualitaria alle future opportunità di studio e sviluppo delle proprie potenzialità. È importante quindi investire sulla formazione del personale educativo della prima infanzia, affinché acquisisca le necessarie competenze per prevenire e contrastare l’azione limitante degli stereotipi di genere.
2024
978-88-9392-582-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1590194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact