Il contributo affronta l'edizione critica di un testo a testimone unico: descrive e problematizza metodologia e prassi relative alle diverse tipologie di edizione, in presenza di un solo testimone (edizione diplomatica, interpretativa, diplomatico-interpretativa, critica) e in presenza di più testimoni ma fondata su un testimone unico (edizione di un testo a tradizione rielaborativa, bedieriana, in funzione documentaria).

L'edizione critica. II. Edizione di un testo con testimone unico

Silvia Chessa
2024

Abstract

Il contributo affronta l'edizione critica di un testo a testimone unico: descrive e problematizza metodologia e prassi relative alle diverse tipologie di edizione, in presenza di un solo testimone (edizione diplomatica, interpretativa, diplomatico-interpretativa, critica) e in presenza di più testimoni ma fondata su un testimone unico (edizione di un testo a tradizione rielaborativa, bedieriana, in funzione documentaria).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1590294
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact