Il presente contributo analizza la lettura ad alta voce come pratica innovativa all'interno del contesto aziendale, ponendola quale risorsa pedagogica strategica per promuovere e migliorare i processi relazionali. La pratica, sperimentata per “dare respiro” alla quotidianità e ai tempi lavorativi, ha ampliato i suoi obiettivi andando a rinnovare le competenze di ascolto e migliorando le relazioni di fiducia. La lettura ad alta voce, attivata in un team già consolidato, si può rivelare una forma di cura del contesto aziendale, capace di promuovere benessere e competenze riflessive nei dipendenti, con un interessante impatto anche nelle dinamiche di gruppo.
Incontri nel labirinto della complessità: lettura ad alta voce come pratica aziendale.
Agnese Rosati;Edoardo Renzi;
2024
Abstract
Il presente contributo analizza la lettura ad alta voce come pratica innovativa all'interno del contesto aziendale, ponendola quale risorsa pedagogica strategica per promuovere e migliorare i processi relazionali. La pratica, sperimentata per “dare respiro” alla quotidianità e ai tempi lavorativi, ha ampliato i suoi obiettivi andando a rinnovare le competenze di ascolto e migliorando le relazioni di fiducia. La lettura ad alta voce, attivata in un team già consolidato, si può rivelare una forma di cura del contesto aziendale, capace di promuovere benessere e competenze riflessive nei dipendenti, con un interessante impatto anche nelle dinamiche di gruppo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.