Nell’era della sostenibilità ambientale, contro l’autonomia del singolo intervento architettonico, l’inserimento di ‘nonluoghi’ o ‘superluoghi’ nel tessuto urbano, l’uniformità dei modelli culturali nonché l’enfasi alle tecnologie per la salvaguardia del paesaggio, può il concetto di genius loci (’spirito del luogo’) contribuire a governare il progetto compositivo contemporaneo? Il presente libro, mosso dalla volontà di recuperare l’importanza della nozione di genius loci nell’ambito della progettazione architettonica, intende dare una risposta a questo interrogativo, raccogliendo parte degli esiti della ricerca iniziata nel 2019 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia dal titolo Genius loci. Il contestualismo come principio archètipico della composizione architettonica. In tal senso, con lo scopo di indagare le molteplici interpretazioni del concetto di ‘spirito del luogo’ nel contesto contemporaneo, dopo un excursus circa l’evoluzione semantica della nozione nel panorama teorico corrispondente, il libro presenta una serie di interviste inerenti interrogativi specifici sul tema, coinvolgendo sei personalità di rilievo, rappresentative di vari ambiti disciplinari: Brunello Cucinelli, Massimo de Vico Fallani, Arthur Duff, Giampaolo Nuvolati, Franco Purini, Silvano Tagliagambe.

Genius loci. Un saggio e sei conversazioni

Camilla Sorignani
2023

Abstract

Nell’era della sostenibilità ambientale, contro l’autonomia del singolo intervento architettonico, l’inserimento di ‘nonluoghi’ o ‘superluoghi’ nel tessuto urbano, l’uniformità dei modelli culturali nonché l’enfasi alle tecnologie per la salvaguardia del paesaggio, può il concetto di genius loci (’spirito del luogo’) contribuire a governare il progetto compositivo contemporaneo? Il presente libro, mosso dalla volontà di recuperare l’importanza della nozione di genius loci nell’ambito della progettazione architettonica, intende dare una risposta a questo interrogativo, raccogliendo parte degli esiti della ricerca iniziata nel 2019 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia dal titolo Genius loci. Il contestualismo come principio archètipico della composizione architettonica. In tal senso, con lo scopo di indagare le molteplici interpretazioni del concetto di ‘spirito del luogo’ nel contesto contemporaneo, dopo un excursus circa l’evoluzione semantica della nozione nel panorama teorico corrispondente, il libro presenta una serie di interviste inerenti interrogativi specifici sul tema, coinvolgendo sei personalità di rilievo, rappresentative di vari ambiti disciplinari: Brunello Cucinelli, Massimo de Vico Fallani, Arthur Duff, Giampaolo Nuvolati, Franco Purini, Silvano Tagliagambe.
2023
9788867643301
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sorignani C., Genius loci, Libria (2023).pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia di allegato: Altro materiale
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1591454
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact