L’ontologismo critico si distingue per l’obiettivo di valorizzare il contenuto teoretico della “critica”, considerato il fulcro speculativo del suo approccio filosofico. All’interno di questa tradizione, la “critica” assume un ruolo decisivo, poiché rappresenta sia la maturazione sia il superamento delle istanze radicali del pensiero moderno. In particolare, Kant è riconosciuto come il culmine della modernità, avendo portato al massimo grado la soggettività. L’ontologismo critico individua in questa evoluzione il punto di partenza per una radicale ontologia della Coscienza, riconoscendo in Kant una peculiare e originale metafisicità.

La critica kantiana dalla sua istanza “metafisica” al suo carattere disvelante ed edificante secondo l’ontologismo critico

Marco Moschini
2025

Abstract

L’ontologismo critico si distingue per l’obiettivo di valorizzare il contenuto teoretico della “critica”, considerato il fulcro speculativo del suo approccio filosofico. All’interno di questa tradizione, la “critica” assume un ruolo decisivo, poiché rappresenta sia la maturazione sia il superamento delle istanze radicali del pensiero moderno. In particolare, Kant è riconosciuto come il culmine della modernità, avendo portato al massimo grado la soggettività. L’ontologismo critico individua in questa evoluzione il punto di partenza per una radicale ontologia della Coscienza, riconoscendo in Kant una peculiare e originale metafisicità.
2025
978-88-6479-291-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1594194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact