SOMMARIO: 1. Elementi comuni, natura e finalità delle misure alternative alla detenzione. - 2. Affidamento in prova al servizio sociale. - 2.1. Contenuti. - 2.2. Epiloghi. - 3. Liberazione condizionale. - 3.1. Contenuti ed epiloghi. - 4. Detenzioni domiciliari. - 4.1. Contenuti - 4.2. Epiloghi. - 5. Semilibertà. - 5.1. Contenuti. - 5.2. Epiloghi. - 6. La sinergia fra misure alternative e nuove pene sostitutive: cenni e rinvio. 7. Liberazione anticipata. – 7.1. Metodo di calcolo e revoca. – 8. I modelli procedimentali per l’accesso alle misure alternative alla detenzione. – 8.1. Il procedimento camerale partecipato. – 8.2. Il procedimento camerale. – 8.3. L’applicazione provvisoria delle misure alternative al condannato libero. – 8.4. L’applicazione provvisoria delle misure alternative al condannato dopo che ha avuto inizio l’esecuzione della pena. – 9. Il procedimento per accedere alla liberazione anticipata. – 10. Vicende delle misure alternative e aspetti patologici. – 10.1. La sospensione provvisoria delle misure alternative. – 10.2. Cessazione o prosecuzione della misura alternativa in relazione ad un titolo esecutivo sopravvenuto. – 11. Le disposizioni generali. – 11.1. I divieti di concessione dei benefici. – 11.2. La disciplina delle pene accessorie in caso di concessione delle misure alternative.

Misure alternative alla detenzione carceraria e liberazione anticipata: fisionomia e vicende esecutive (ed. agg.)

Vico Valentini
2024

Abstract

SOMMARIO: 1. Elementi comuni, natura e finalità delle misure alternative alla detenzione. - 2. Affidamento in prova al servizio sociale. - 2.1. Contenuti. - 2.2. Epiloghi. - 3. Liberazione condizionale. - 3.1. Contenuti ed epiloghi. - 4. Detenzioni domiciliari. - 4.1. Contenuti - 4.2. Epiloghi. - 5. Semilibertà. - 5.1. Contenuti. - 5.2. Epiloghi. - 6. La sinergia fra misure alternative e nuove pene sostitutive: cenni e rinvio. 7. Liberazione anticipata. – 7.1. Metodo di calcolo e revoca. – 8. I modelli procedimentali per l’accesso alle misure alternative alla detenzione. – 8.1. Il procedimento camerale partecipato. – 8.2. Il procedimento camerale. – 8.3. L’applicazione provvisoria delle misure alternative al condannato libero. – 8.4. L’applicazione provvisoria delle misure alternative al condannato dopo che ha avuto inizio l’esecuzione della pena. – 9. Il procedimento per accedere alla liberazione anticipata. – 10. Vicende delle misure alternative e aspetti patologici. – 10.1. La sospensione provvisoria delle misure alternative. – 10.2. Cessazione o prosecuzione della misura alternativa in relazione ad un titolo esecutivo sopravvenuto. – 11. Le disposizioni generali. – 11.1. I divieti di concessione dei benefici. – 11.2. La disciplina delle pene accessorie in caso di concessione delle misure alternative.
2024
9788813385828
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1594456
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact